Skip to content
  • Argentina
  • Brazil
  • Canada
  • Chile
  • China
  • Colombia
  • Europe
  • France
  • Germany
  • India
  • Italy
  • Japan
  • Korea
  • Mexico
  • Perú
  • Russia
  • Spain
  • Taiwan
  • The Middle East
  • Turkey
  • United Kingdom
  • United States
  • Vietnam
  • Italia
  • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
  • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
ItalyItaly
  • Guida
    • Prevenzione di malattie ereditarie
    • Gravidanza serena
  • I nostri servizi
    • Per gli specialisti della salute
    • Per i pazienti
  • Diagnostica
  • Chi Siamo
    • Igenomix Research
    • Chi siamo
  • Webinars
  • Utenti registrati
Genomics Precision Diagnostic > Gene Analysis > EXP

EXP​ – Espansione delle ripetizioni

Per espansioni polinucleotidiche in un gene o in un’area genomica.
Panoramica
Refertazione
Metodologia
Requisiti a livello di campione
Limitazioni

EXP – Espansione delle ripetizioni

  • EXP
  • Indicazioni
  • Applicazione
  • Le espansioni delle ripetizioni sono variazioni genetiche comuni che, normalmente, vengono associate a disturbi neurogenetici. Si tratta di un tipo di mutazione dinamico e instabile, e il numero di ripetizioni può variare da generazione a generazione.
  • I disturbi causati dall’espansione delle ripetizioni sono clinicamente e geneticamente eterogenei, e variano a seconda della sequenza di ripetizione, delle dimensioni e dell’ubicazione del gene responsabile, nonché se la ripetizione dà luogo alla formazione di una proteina.
  • L’analisi della lunghezza delle ripetizioni su base PCR è il metodo con il miglior rapporto costo/efficacia per la diagnosi di malattie associate all’espansione delle ripetizioni.

Lo studio dell’espansione delle ripetizioni può essere richiesto per:  

  • Le diagnosi di pazienti affetti da sospetti disturbi genetici che potrebbero essere causati da una mutazione nell’espansione delle ripetizioni.
  • Lo stato di portatore per espansioni di ripetizioni associate a malattie autosomiche recessive o collegate al cromosoma X.
  • La diagnosi presintomatica di familiari a rischio affetti da malattie a insorgenza tardiva causate da mutazione nell’espansione delle ripetizioni.

Alcuni dei disturbi più comuni rilevati dagli studi dell’espansione delle ripetizioni includono:

  • Sindrome dell’X fragile e disturbi associati  
  • Atassia di Friedreich  
  • Malattia di Huntington  
  • Distrofia miotonica di tipo 1 e 2  
  • Atassia spinocerebellare  

Esistono vari tipi di PCR in offerta, a seconda della tipologia di disturbo oggetto di indagine.  

  • dPCR amplificata lungo la ripetizione quando i disturbi vengono causati da un basso numero di ripetizioni (meno di 50)
  • TP-PCR (“Triplet Repeat Primed PCR”) quando i disturbi vengono causati da un gran numero di ripetizioni (più di 100) che una PCR normale non riuscirebbe ad amplificare. I primer di amplificazione racchiudono tutta la ripetizione, comprendendo quindi la sequenza ripetuta.

Refertazione dei Risultati

Il numero di ripetizioni, gli intervalli clinici delle dimensioni e le modalità di successione ereditaria variano da malattia a malattia.

  • Alleli normali
    Gli alleli con un numero di ripetizioni corrispondenti all’intervallo normale per una determinata malattia non sono patogeni, e il paziente non presenta un rischio maggiorato di sviluppare il disturbo (a seconda anche delle modalità di successione ereditaria).
  • Alleli di pre-mutazione:

    Gli alleli con un numero di ripetizioni corrispondente all’intervallo di pre-mutazione, solitamente, non sono patogeni; sono però instabili, e potrebbero espandersi fino a raggiungere una mutazione completa e patogena nelle generazioni future.

    A seconda della malattia e della modalità di successione ereditaria, alcuni individui affetti da pre-mutazioni potrebbero già presentare dei sintomi.

  • Mutazione completa/alleli patogeni

    Gli alleli con un numero di ripetizioni corrispondente all’intervallo di mutazione completa sono patogeni e capaci di causare la malattia genetica, a seconda del disturbo specifico e della modalità di successione ereditarie. L’età di insorgenza e la gravità dei sintomi possono variare a seconda del numero di ripetizioni.

Requisiti a livello di campione

Per la diagnosi prenatale:

  • Si consiglia vivamente di contattare il laboratorio con ampio margine di tempo al fine di poter programmare adeguatamente i lavori, fissando i termini di analisi prenatali e preparandosi ad eventuali inconvenienti..  
  •  I campioni di prodotti del concepimento, villi coriali e liquido amniotico andranno corredati da un campione di sangue materno.  
  • Verrà data precedenza a tutti i campioni prenatali.

È obbligatorio etichettare accuratamente le provette e impiegare dati identificativi unici. L’etichettatura erronea potrà comportare lo scarto del campione. Le informazioni minime necessarie all’accettazione del campione sono le seguenti: nome completo del paziente, data di nascita, sesso e numero di cartella clinica.

Il modulo per il ‘consenso informato’ e quello di ‘richiesta del test’ andranno debitamente compilati e firmati da paziente a medico curante.

Metodologia

Limitazioni

  • Il campo di applicazione della presente analisi si limita allo studio dell’espansione delle ripetizioni di un gene mirato, e potrebbe non rivelare il numero esatto di ripetizioni presenti in espansioni di grandi dimensioni.
  • Il sequenziamento genetico e l’analisi di delezioni/duplicazioni non sono inclusi nel presente studio, ma potranno essere richiesti separatamente.
  • La presente analisi non comprende studi sulla metilazione.

Richiedi informazioni


  • reCAPTCHA demo: Simple page

GUIDA

Fertilità
Prevenzione di malattie ereditarie
Gravidanza serena

I NOSTRI SERVIZI

Soluzioni genetiche
Informazioni sulla genetica

PANORAMICA

Informazioni su Igenomix
Contatti
Come inviare un campione
Qualità
Lavora con noi
News and Press

   0039 0424-472449
Contatti
  • Argentina
  • Brazil
  • Canada
  • Chile
  • China
  • Colombia
  • Europe
  • France
  • Germany
  • India
  • Italy
  • Japan
  • Korea
  • Mexico
  • Perú
  • Russia
  • Spain
  • Taiwan
  • The Middle East
  • Turkey
  • United Kingdom
  • United States
  • Vietnam
Linguaggio

[2019] © Igenomix Politica sulla privacyPolitica qualità Politica dei cookie       Soddisfazione       Manuale dell’utente

Richiedi informazioni








  • reCAPTCHA demo: Simple page











  • Guida
    • Prevenzione di malattie ereditarie
    • Gravidanza serena
  • I nostri servizi
    • Per gli specialisti della salute
    • Per i pazienti
  • Diagnostica
  • Chi Siamo
    • Igenomix Research
    • Chi siamo
  • Webinars
  • Italia
  • Utenti registrati
  • Area pazienti
  • Area cliniche