Skip to content
  • Argentina
  • Brazil
  • Canada
  • Chile
  • Colombia
  • Europe
  • France
  • Germany
  • India
  • Italy
  • Japan
  • Korea
  • Mexico
  • Perú
  • Russia
  • Spain
  • Taiwan
  • The Middle East
  • Turkey
  • United Kingdom
  • United States
  • Vietnam
  • Italia
    • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
    • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
    ItalyItaly
    • Guida
      • Prevenzione di malattie ereditarie
      • Gravidanza serena
    • I nostri servizi
      • Per gli specialisti della salute
      • Per i pazienti
    • Diagnostica
    • Chi Siamo
      • Igenomix Research
      • Chi siamo
    • Webinars
    • Utenti registrati
          Genetic Solutions > ERA

          ERA® Test di Ricettività Endometriale

          Il Test ERA è un metodo diagnostico sviluppato e brevettato dal Dipartimento R&D di Igenomix che permette di valutare lo stato di ricettività dell’endometrio di una donna.

          • Panoramica tecnica
          • Documentazione
          • Evidenze scientifiche
          • Non sono uno specialista sanitario

          Comprovata efficacia clinica grazie a numerosi studi randomizzati

          26 pubblicazioni: 16 da Igenomix – 10 esterne

          30% delle pazienti con precedenti fallimenti di impianto risultano non-ricettive con l’ERA Test

          Nel 90% dei casi, .una seconda biopsia non è necessaria

          Ti interessa?

          Richiedi informazioni O inviaci un’e-mail a supportitalia@igenomix.com

          Ti interessa?

          Richiedi informazioni
          O inviaci un’e-mail a supportitalia@igenomix.com

          Panoramica

          • ERA
          • Indicazioni
          • Benefici

          Cos’è il test ERA?

          • Il Test di ricettività endometriale (ERA), è uno strumento diagnostico molecolare che sia avvale della tecnologia NGS per analizzare la ricettività endometriale.
          • Questo strumento diagnostico molecolare si avvale di tecnologia NGS per analizzare il livello di espressione di 248 geni associati allo stato di ricettività endometriale
          • È stato dimostrato che il test ERA possieda grande specificità e sensibilità nel rilevamento dei profili di espressione genetica associati alla ricettività. Grazie ad esso è possibile individuare la finestra d’impianto ottimale prima che la paziente si sottoponga a tecniche di riproduzione assistita.
          • L’RNA ottenuto dal campione di tessuto endometriale, a tale scopo, viene analizzato e classificato dal nostro algoritmo predittivo ERA come ricettivo o non ricettivo (a seconda del profilo di espressione dell’RNA).
          • Nel caso in cui l’endometrio dovesse risultare non recettivo, significa che la finestra d’impianto è spostata. Il processo può essere ripetuto seguendo la raccomandazione fornita nel primo risultato non ricettivo per convalidare la finestra d’impianto ottimale.

          Metodologia

          Chi dovrebbe avvalersi del test ERA?

          • Donne con ripetuti fallimenti di impianto pur avendo embrioni morfologicamente normali.
          • Donne con un utero morfologicamente normale ed uno spessore dell’endometrio nella norma (≥ 6 mm), pertanto non problematici.
          • L’ERA Test può essere utilizzato anche per pazienti con endometrio atrofico o iperatrofico purchè l’aspetto dell’endometrio sia coerente per tutti i cicli.

          Come prelevare ed inviare il campione?

          Il campione di tessuto prelevato dal fondo uterino mediante biopsia endometriale andrà immediatamente inserito in un criotubo e refrigerato (4-8°C/ 39-46°F) per almeno 4 ore.

          I campioni andranno spediti a temperatura ambiente (<35ºC/95ºF) assieme ai moduli di consenso informato e di richiesta (debitamente compilati). I campioni spediti a temperatura ambiente dovranno arrivare a destinazione non oltre i 4 o 5 giorni.

          In quale caso è necessario effettuare una seconda biopsia endometriale?

          Nel 90% dei casi non sarà necessario effettuare una seconda biopsia. Essa è necessaria unicamente in due circostanze:

          • Per pazienti con risultato “Pre-ricettivo a 2 giorni”.
          • Per pazienti con risultato “Post-ricettivo”.

          Limitazioni del Test

          • Esiste un rischio (<5%) in cui la quantità o qualità del materiale bioptico non permette di determinare il profilo di espressione genica. In questi casi viene consigliata una seconda biopsia.

          • Lo scopo di questo test è fornire ai medici una diagnosi molecolare obiettiva relativa al periodo di ricettività endometriale della paziente. Nel caso in cui sia presente un profilo genetico non ricettivo al momento della biopsia, il test permette di trovare una finestra di impianto personalizzata per ogni paziente.

          • Anche qualora il test dovesse dare risultati positivi, la gravidanza non è garantita. La scarsa qualità dell’embrione, anomalie genetiche o patologie preesistenti possono anch’esse ridurre le probabilità di successo.

          • Il test ERA® non fornisce indicazioni in merito ad altre patologie endometriali né dà alcuna indicazione o stima in merito all’eventuale buon esito della gravidanza che ne conseguirebbe.

          Perché effettuare il test ERA?

          • Il test ERA è comprovato da 25 pubblicazioni (16 di Igenomix e 9 esterne).
          • Un algoritmo innovativo, basato su tecniche di machine learning, riduce al minimo la necessità di effettuare una seconda biopsia (solo nel 10% dei casi)
          • Consente ai medici curanti di individuare fasi di transizione sul giorno ottimale per effettuare il trasferimento con un margine di 12 ore.

          Evidenze scientifiche

          Relevant related studies:

          • Igenomix
          • External

          The development of the ERA diagnostic tool was published in the paper by Díaz-Gimeno et al, 2011 (Fertil Steril. 2013 Feb; 99(2):508-17).

          ERA´s effectiveness and consistency were demonstrated in the paper by Díaz-Gimeno et al, 2013 (Fertil Steril. 2013 Feb; 99 (2): 508-17). 

          ERA clinical applicability to patients with implantations failure was demonstrated in a publication by Ruiz-Alonso et al, 2013 and 2014. 

          What a difference two days make: “personalized” embryo transfer (pET) paradigm: a case report and pilot study Ruiz-Alonso M. et al, 2014. (Hum Reprod. 2014 Jun;29(6):1244-7)

          A randomized study is currently in progress to assess its applicability to patients without any prior assisted reproduction treatment (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT01954758). 

          Correlation between plasmatic progesterone, endometrial receptivity genetic assay and implantation rates in frozen-thawed transferred euploid embryos. A multivariate analysis.

          Barrenetxea G, Romero I, Celis R, Abio A, Bilbao M, Barrenetxea J. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2021 Aug;263:192-197.

          The role of the endometrial receptivity array (ERA) in patients who have failed euploid embryo transfers. Tan J, Kan A, Hitkari J, Taylor B, Tallon N, Warraich G, Yuzpe A, Nakhuda G. J Assist Reprod Genet. 2018 Jan 11. doi: 10.1007/s10815-017-1112-2. [Epub ahead of print] 

          Combinatorial use of Endometrial Receptivity Array (ERA) and PGT-A can improve the clinical outcome in cases with previous ART failures. N. Findikli, M. Gultomruk, K. Boynukalin, M. Kavrut, E. Oral, M. Bahceci. ESHRE Oral communication. 

          Pregnancy outcomes in patients undergoing embryo transfer in cycle following endometrial receptivity assay. M. Pasternak, G. Schattman, Z. Rosenwaks. ASRM Poster.  

          The implantation rate of Japanese infertile patients with repeated implantation failure can be improved by endometrial receptivity array (ERA) test: A randomized controlled trial.  S. Taguchi, M. Funabiki, T. Hayashi, Y. Tada, Y. Iwaki, M. Karita, T. Ota, K. Maeda, T. Matsubara, P. Zada, N. Sugiyama, Y. Nakamura. ASRM Oral communication. 

          Efficacy of the endometrial receptivity array for repeated implantation failure in Japan: A retrospective, two-centers study. Hashimoto T, Koizumi M, Doshida M, Toya M, Sagara E, Oka N, Nakajo Y, Aono N, Igarashi H, Kyono K. Reprod Med Biol. 2017 Jun 27;16(3):290-296. doi: 10.1002/rmb2.12041. eCollection 2017 Jul. PMID:29259480 

          Assessment of endometrial receptivity by endometrial receptivity array (ERA) in patients with adenomyosis and previous implantation failure in IVF.  Kaur S, Mahajan N, Rani K, Naidu P, Kaur J. ESHRE Poster. 

          Mode of progesterone administration and its effects on endometrial receptivity in programmed frozen embryo transfer cycles.  Rosen A, Huang A, Billb Y. PCRS Poster.  

          Endometrial Receptivity and pregnancy rates are higher after 7 days of progesterone in medicated FET cycles.  A.M. Propst, L. Hansard, K. Silverberg, M. Hegtvedt, N.Z. Burger, T.C. Vaughn. ASRM Poster. 

          Endometrial receptivity array: Clinical application. Mahajan N. J Hum Reprod Sci. 2015 Jul-Sep;8(3):121-9. doi: 10.4103/0974-1208.165153. Review. PMID:26538853. 

          Live birth after embryo transfer in an unresponsive thin endometrium.  F. Cruz, J. Bellver. Gynecol Endocrinol. 2014 Jul;30(7):481-4. doi: 10.3109/09513590.2014.900747. Epub 2014 Mar 20. 

          Mode of progesterone administration and its effects on endometrial receptivity in programmed frozen embryo transfer cycles.  Rosen A, Huang A, Billb Y. PCRS Poster. 

          MANUALE DELL’UTENTE

          Se ti senti un po’ confusa da tutti questi tecnicismi...

          Possiamo aiutarti?

          Non sono uno specialista sanitario

          Igenomix e la fertilità

          Igenomix è un laboratorio di analisi mediche specializzato nei servizi di genetica riproduttiva. Alla Igenomix lavoriamo affinché, nel mondo del futuro, l’infertilità non sia più un problema. Facciamo ricerca sulla riproduzione umana e sulla genetica riproduttiva in collaborazione con cliniche e medici specializzati di tutto il mondo, con l’obiettivo di cambiare la vita di quelle coppie che stanno cercando di concepire.

          Scopri di più su Igenomix

          Other services you may be interested

          EndomeTRIO

          Una nuova dimensione della salute endometriale

          Maggiori informazioni

          EMMA

          Valutare l'endometrio a livello microbiologico

          Maggiori informazioni

          ALICE

          Rileva i batteri che causano l'endometrite cronica

          Maggiori informazioni

          Igenomix secondo la stampa

          IGENOMIX non è affiliata ad alcuna delle pubblicazioni o canali informativi elencati in precedenza. La copertura mediatica non costituisce opera di promozione di IGENOMIX o dei suoi prodotti.

          GUIDA

          Fertilità
          Prevenzione di malattie ereditarie
          Gravidanza serena

          I NOSTRI SERVIZI

          Soluzioni genetiche
          Informazioni sulla genetica

          PANORAMICA

          Informazioni su Igenomix
          Contatti
          Come inviare un campione
          Qualità
          Lavora con noi
          News and Press

             0039 0424-472449
          Contatti
          • Argentina
          • Brazil
          • Canada
          • Chile
          • Colombia
          • Europe
          • France
          • Germany
          • India
          • Italy
          • Japan
          • Korea
          • Mexico
          • Perú
          • Russia
          • Spain
          • Taiwan
          • The Middle East
          • Turkey
          • United Kingdom
          • United States
          • Vietnam
          Linguaggio

          [2019] © Igenomix Politica sulla privacyPolitica qualità Politica dei cookie       Soddisfazione       Manuale dell’utente

          Richiedi informazioni








          • reCAPTCHA demo: Simple page











          • Guida
            • Prevenzione di malattie ereditarie
            • Gravidanza serena
          • I nostri servizi
            • Per gli specialisti della salute
            • Per i pazienti
          • Diagnostica
          • Chi Siamo
            • Igenomix Research
            • Chi siamo
          • Webinars
          • Italia
          • Utenti registrati
          • Area pazienti
          • Area cliniche

          We are using cookies to give you the best experience on our website.

          You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

          Italy
          Powered by  GDPR Cookie Compliance
          Privacy Overview

          This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

          Strictly Necessary Cookies

          Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

          If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.