Skip to content
  • Argentina
  • Brazil
  • Canada
  • Chile
  • Colombia
  • Europe
  • France
  • Germany
  • India
  • Italy
  • Japan
  • Korea
  • Mexico
  • Perú
  • Russia
  • Spain
  • Taiwan
  • The Middle East
  • Turkey
  • United Kingdom
  • United States
  • Vietnam
  • Italia
    • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
    • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
    ItalyItaly
    • Guida
      • Prevenzione di malattie ereditarie
      • Gravidanza serena
    • I nostri servizi
      • Per gli specialisti della salute
      • Per i pazienti
    • Diagnostica
    • Chi Siamo
      • Igenomix Research
      • Chi siamo
    • Webinars
    • Utenti registrati
          Genetic Solutions > Emma

          EMMA Analisi metagenomica del microbioma endometriale

          Un test di screening per analizzare l’endometrio a livello microbiologico

          • Panoramica tecnica
          • Documentazione
          • Evidenze scientifiche
          • Non sono uno specialista sanitario

          Nel 20% dei casi l’infertilità è causata da complicazioni endometriali

          Nel 30% delle donne sono presenti patogeni a livello endometriale

          20 anni nel campo della genetica riproduttiva

          23 laboratori
          in tutto il mondo

          Ti interessa?

          Richiedi informazioni O inviaci un’e-mail a supportitalia@igenomix.com

          Ti interessa?

          Richiedi informazioni
          O inviaci un’e-mail a supportitalia@igenomix.com
          Panoramica
          • EMMA
          • Benefici
          • Indicazione

          Cos’è il test EMMA?

          EMMA – Analisi Metagenomica del Microbioma Endometriale, può determinare se l’ambiente microbico uterino è ottimale per l’impianto di embrioni.

          L’EMMA fornisce una visione completa della composizione batterica endometriale, compresi gli agenti patogeni che causano l’Endometrite Cronica che possono essere specificamente studiati nell’ALICE.

          Metodologia

          implantation failure
          • Questo test può essere eseguito su una piccola biopsia di tessuto endometriale.
          • Può essere utilizzata una piccola proporzione della stessa biopsia endometriale delle pazienti che si sottopongono al Test ERA.

          Perché effettuare il test EMMA?

          • Il Test EMMA analizza il profilo completo del microbioma endometriale, utilizzando la più recente tecnologia di Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS).
          • EMMA può determinare le percentuali di Lactobacillus all’interno dell’endometrio al fine di migliorare la prognosi riproduttiva della paziente.
          • EMMA indica l’eventuale presenza di agenti patogeni batterici che possano causare l’endometrite cronica o altre malattie.
          • Qualora il Lactobacillus dovesse risultare non essere il batterio più comune all’interno dell’endometrio, il referto formulerà una raccomandazione in merito al trattamento più adeguato per ogni paziente.
          • EMMA determinerà se l’ambiente microbico uterino è ottimale o meno ai fini dell’impianto embrionale.
          • Questo test può essere eseguito su un piccolo campione prelevato mediante biopsia endometriale.

          Chi dovrebbe avvalersi del test EMMA?

          • Pazienti che hanno subito ripetuti fallimenti di impianto (RIF)
          • Il test EMMA può essere utile per qualsiasi paziente che desideri concepire, dato che valuta l’ambiente microbiologico che l’embrione incontrerà durante l’impianto.

          *Moreno et al., 2016

          Limiti del test

          • Eventuali operazioni chirurgiche all’utero andranno effettuate prima del prelievo del campione, al fine di garantire che l’endometrio si trovi in condizioni adatte al trasferimento embrionale.
          • Alcuni referti danno indicazione di un’alta incidenza di alterazioni microbioche nelle pazienti affette da endometriosi.
          • Se è presente del fluido nell’epitelio endometriale della paziente, la biopsia potrà comunque effettuarsi. La presenza di tale liquido è generalmente collegata ad un’infezione dell’endometrio.
          • La biopsia potrà effettuarsi anche qualora l’endometrio non dovesse avere un aspetto trilaminare.
          • Qualora dovesse aver luogo un fenomeno di dilatazione e curettage dopo un test EMMA o ALICE, i risultati potrebbero vedersi alterati. Consigliamo pertanto di ripetere il test dopo le procedure di dilatazione e curettage, idealmente durante il ciclo immediatamente precedente il trasferimento embrionale.
          • Al momento non disponiamo di alcun dato in merito agli effetti della chemioterapia o delle radiazioni sul microbioma endometriale.
          • Allo stesso modo, non disponiamo di alcun dato in merito al rapporto fra tiroidite cronica o sindrome dell’ovaio policistico e microbiota anormale.
          • Uso di antibiotici.
          • Conservazione inadeguata del campione bioptico: Campione non conservato a 4-8ºC per un minimo di 4 ore.

          Deterioramento del campione a causa dello spostamento della soluzione di stabilizzazione RNAlater rispetto al criotubo (perché il campione è molto grande oppure perché non è completamente immerso nell’agente preservante).

            • Materiale di partenza insufficiente: Campione di tessuto insufficiente. (7mm di tessuto sono la misura ottimale).
            • Sangue o muco presenti nel campione.
            • Contaminazione esterna.
            • Alte temperature.
            • Contaminazione residua.

          Limiti clinici:

          • I test non possono rilevare un’eventuale resistenza agli antibiotici.
          • ALICE rileva soltanto la presenza di agenti patogeni associati all’endometrite cronica. L’eventuale risultato negativo non esclude la presenza di altri agenti patogeni endometriali.
          • I test non sono precisi al 100% nella determinazione della specie batterica.
          Documentazione

          Schede tecniche

          Download

          Brochure

          Download
          Evidenze scientifiche

          Moreno et al. Endometrial microbiota composition is associated with reproductive outcome in infertile patients. Microbiome. 2022 Jan 4;10(1):1. doi: 10.1186/s40168-021-01184-w.

          Evidence that the endometrial microbiota has an effect on implantation success or failure. Moreno, Inmaculada et al. American Journal of Obstetrics & Gynecology, Volume 215, Issue 6, 684 – 703.

          Human Microbiome Project Consortium. Structure, function and diversity of the healthy human microbiome. Nature 2012; 486:207–14. 

          MANUALE DELL’UTENTE

          Se ti senti un po’ confusa da tutti questi tecnicismi...

          Possiamo aiutarti?

          Non sono uno specialista sanitario

          Igenomix e la fertilità

          Igenomix è un laboratorio di analisi mediche specializzato nei servizi di genetica riproduttiva. Alla Igenomix lavoriamo affinché, nel mondo del futuro, l’infertilità non sia più un problema. Facciamo ricerca sulla riproduzione umana e sulla genetica riproduttiva in collaborazione con cliniche e medici specializzati di tutto il mondo, con l’obiettivo di cambiare la vita di quelle coppie che stanno cercando di concepire.

          Scopri di più su Igenomix

          Altri servizi che potrebbero interessarti

          ERA

          Valuta lo stato della ricettività endometriale

          Maggiori informazioni

          EndomeTRIO

          Una nuova dimensione della salute endometriale

          Maggiori informazioni

          ALICE

          Rileva i batteri che causano l'endometrite cronica

          Maggiori informazioni

          Igenomix secondo la stampa

          IGENOMIX non è affiliata ad alcuna delle pubblicazioni o canali informativi elencati in precedenza. La copertura mediatica non costituisce opera di promozione di IGENOMIX o dei suoi prodotti.

          GUIDA

          Fertilità
          Prevenzione di malattie ereditarie
          Gravidanza serena

          I NOSTRI SERVIZI

          Soluzioni genetiche
          Informazioni sulla genetica

          PANORAMICA

          Informazioni su Igenomix
          Contatti
          Come inviare un campione
          Qualità
          Lavora con noi
          News and Press

             0039 0424-472449
          Contatti
          • Argentina
          • Brazil
          • Canada
          • Chile
          • Colombia
          • Europe
          • France
          • Germany
          • India
          • Italy
          • Japan
          • Korea
          • Mexico
          • Perú
          • Russia
          • Spain
          • Taiwan
          • The Middle East
          • Turkey
          • United Kingdom
          • United States
          • Vietnam
          Linguaggio

          [2019] © Igenomix Politica sulla privacyPolitica qualità Politica dei cookie       Soddisfazione       Manuale dell’utente

          Richiedi informazioni








          • reCAPTCHA demo: Simple page











          • Guida
            • Prevenzione di malattie ereditarie
            • Gravidanza serena
          • I nostri servizi
            • Per gli specialisti della salute
            • Per i pazienti
          • Diagnostica
          • Chi Siamo
            • Igenomix Research
            • Chi siamo
          • Webinars
          • Italia
          • Utenti registrati
          • Area pazienti
          • Area cliniche

          We are using cookies to give you the best experience on our website.

          You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

          Italy
          Powered by  GDPR Cookie Compliance
          Privacy Overview

          This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

          Strictly Necessary Cookies

          Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

          If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.