Skip to content
  • Argentina
  • Brazil
  • Canada
  • Chile
  • Colombia
  • Europe
  • France
  • Germany
  • India
  • Italy
  • Japan
  • Korea
  • Mexico
  • Perú
  • Russia
  • Spain
  • Taiwan
  • The Middle East
  • Turkey
  • United Kingdom
  • United States
  • Vietnam
  • Italia
    • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
    • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
    ItalyItaly
    • Guida
      • Prevenzione di malattie ereditarie
      • Gravidanza serena
    • I nostri servizi
      • Per gli specialisti della salute
      • Per i pazienti
    • Diagnostica
    • Chi Siamo
      • Igenomix Research
      • Chi siamo
    • Webinars
    • Utenti registrati
          Genetic Solutions > PGT-A

          PGT-A Test genetico pre-impianto per aneuploidie cromosomiche

          Aumenta le probabilità di successo riproduttivo selezionando gli embrioni cromosomicamente normali.

          • Panoramica tecnica
          • Documentazione
          • Evidenze scientifiche
          • Non sono uno specialista sanitario

          160.000 embrioni
          analizzati/anno

          Più di
          12.000 cicli Fivet/anno

          Precisione del 99%

          Recensioni entusiaste da parte di
          studi indipendenti

          Ti interessa?

          Richiedi informazioni O inviaci un’e-mail a supportitalia@igenomix.com

          Ti interessa?

          Richiedi informazioni
          O inviaci un’e-mail a supportitalia@igenomix.com
          Panoramica
          • PGT-A
          • Benefici
          • Indicazione

          Cos’è il test PGT-A?

          La PGT-A è un test genetico realizzato sugli embrioni con il fine di individuare eventuali anomalie cromosomiche numeriche (aneuploidie).

          La nostra tecnologia (Sequenziamento di Nuova Generazione) ci consente di analizzare tutti e 24 i tipi di cromosomi. Le anomalie cromosomiche vengono rilevate prima del trasferimento embrionale, con l’obiettivo di consentire alle pazienti di prendere decisioni informate e aumentare il tasso di successo della gravidanza.

          In cosa consiste la procedura?

          Qual è il metodo diagnostico che adoperiamo nel nostro test PGT-A?

          Grazie alla tecnologia originale Smart PGT-A, Igenomix è in grado di perfezionare e migliorare costantemente la tecnica di analisi dei campioni embrionali. Abbiamo messo a punto un algoritmo innovativo chiamato Bioinformatic Calling: esso è basato su oltre 100.000 campioni embrionali ed è in grado di minimizzare l’incidenza di errori umani e pregiudiziali/soggettivi.

          Perché effettuare il test PGT-A?

          • Aumenta i tassi di fecondazione per trasferimento:
            La selezione degli embrioni normali aumenta le probabilità di fecondazione dopo il trasferimento.
          • Riduzione del tasso di aborti spontanei:
            Il 25% delle gravidanze cliniche della popolazione generale si interrompe prematuramente.
          • Aumenta le probabilità di avere un bambino sano:
            Alcune gravidanze che presentano anomalie cromosomiche possono portare alla nascita di bambini affetti da malattie gravi
          • Meno tempo e meno risorse:
            I tempi e le risorse necessarie per ottenere una gravidanza si riducono.
          • Riduce il rischio di gravidanze multiple:
            Aiuta ad evitare cicli ripetuti di riproduzione assistita.

          Perché scegliere Igenomix?

          Vari studi indipendenti hanno confrontato il nostro test PGT-A con i test di altri laboratori. I risultati supportano le nostre statistiche:

          Igenomix Mitoscore

          Il MitoScore è un biomarcatore mitocondriale che fornisce un’indicazione dello stato energetico dell’embrione.

          Il MitoScore ci permette di avere ulteriori informazioni sugli embrioni che hanno la maggiori probabilità di impiantarsi con successo e di produrre una gravidanza tramite FIV/PGS.*

          *(Diez-Juan et al. 2015)

          La traslazione clinica di questi studi è l’integrazione del numero di copie del mtDNA (MitoScore) nei test genetici di routine eseguiti in un’analisi PGS.

          Chi dovrebbe avvalersi del test PGT-A?

          • Il test PGT-A è particolarmente importante per pazienti oltre i 35 anni di età: il tasso di anueploidie aumenta con l’invecchiamento, passando da una percentuale del 52% circa sotto i 35 anni ad una dell’80% circa ai 42 anni (fonte:xxx).
          • Il test PGT-A è inoltre in grado di ridurre significativamente la probabilità di gravidanze multiple se la paziente opta per un trasferimento embrionale singolo (o SET).

          Limiti del test

          Il test PGT-A non fornisce informazioni su:

          • Difetti di nascita
          • Malattie ereditarie monogenetiche quali la fibrosi cistica o la malattia di Tay-Sachs
          • Condizioni multifattoriali, incluso l’autismo
          • Malattie con manifestazione in età adulta quali il diabete o l’Alzheimer
          • Caratteristiche fisiche e mentali quali l’intelligenza o l’atletismo
          • Microdelezioni/microduplicazioni

          Il test ha dei limiti che vanno presi in considerazione:

          1. Precisione del 98%

          – Falso positivo: Esiste una piccola probabilità che un embrione venga escluso senza motivo

          – Falso negativo: Esiste una piccola probabilità che un embrione diagnosticato quale normale presenti comunque un’anomalia cromosomica

          1. Il test PGT-A analizza soltanto campioni bioptici embrionali, non embrioni interi
          2. Non è in grado di rilevare anomalie nella struttura dei cromosomi che non siano in guadagni o perdite in materiale genetico
          3. Perdite/guadagno di materiale genetico al di sotto delle 10Mb
          4. Basso livello di mosaicismo (<30%)
          5. Disomia uniparentale (UDP)
          6. Alterazione dell’intero set cromosomico (aploidia, triploidia)

          È consigliabile effettuare test prenatali di follow-up per confermare i risultati della PGT-A

          Esiste la possibilità che si verifichino problemi di trasporto al di fuori del nostro controllo (clima, trasporto aereo) o altri problemi, sempre in circostanze al di fuori del controllo di Igenomix, in virtù dei quali i risultati potrebbero non ottenersi in tempo per effettuare il trasferimento embrionale.

          Esiste inoltre la possibilità che il campione ricevuto dal laboratorio Igenomix risulti inammissibile all’analisi e che, pertanto, non possa utilizzarsi per ricavarne risultati.

          In rare occasioni è impossibile effettuare test genetici a causa dell’uso di tecniche bioptiche inadatte, della perdita di cellule bioptiche o della scarsa qualità del DNA.

           

          Documentazione
          • Documenti per specialisti

          Technical Sheets

          Download

          Brochure

          Download

          Mitoscore

          Download
          Evidenze scientifiche
          • Igenomix
          • Esterne

          Rubio et al: In vitro fertilization with preimplantation genetic diagnosis for aneuploidies in advanced maternal age: a randomized, controlled study. Fertil Steril. 2017 May;107(5):1122-1129. 

          Yang Z, Liu J, Collins GS, Salem SA, Liu X, Lyle SS, et al. Selection of single blastocysts for fresh transfer via standard morphology assessment alone and with array CGH for good prognosis IVF patients: results from a randomized pilot study. Mol Cytogenet 2012 May 2; 5(1):24.  

          Coates A, Kung A, Mounts E, Hesla J, Bankowski B, Barbieri E, Ata B, Cohen J, Munné S. Optimal euploid embryo transfer strategy, fresh versus frozen, after Preimplantation Genetic Testing for Aneuploidies with next generation sequencing: a randomized controlled trial.  Fertil Steril. 2017 Mar;107(3):723-730.e3.   

          Coates A, Bankowski BJ, Kung A, Griffin DK, Munne S. Differences in pregnancy outcomes in donor egg frozen embryo transfer (FET) cycles following Preimplantation Genetic Testing for Aneuploidies (PGT-A): a single center retrospective study. J Assist Reprod Genet. 2017 Jan;34(1):71-78.    

          Sanchez-Ribas et al., Transcriptomic behavior of genes associated with chromo some 21 aneuploidies in early embryo development. Fertility and Sterility, 2019; 111, 5:991-1001. 

          Goldwaser, Tamar et al. Cell-free DNA for the detection of fetal aneuploidy. Fertility and Sterility, 2018; 109, 2, 195 – 200. 

          Kuznyetsov V, Madjunkova S, Antes R, Abramov R, Motamedi G, Ibarrientos Z, et al.  Evaluation of a novel non-invasive preimplantation genetic screening approach. PLoS ONE; 2018; 13(5): e0197262. 

          Munné S, Status of preimplantation genetic testing and embryo selection. RBMO. 2018; 37(4):393-396. 

          Levy et al., Prenatal diagnosis by chromosomal microarray analysis. Fertility and Sterility, 2017; 109, 2, 201–212.  

          Ottolini C. et al., Scientific Reports. Tripolar mitosis and partitioning of the genome arrests human preimplantation development in vitro, 2017;7:9744. 

          Ottolini C. et al., Scientific Reports. Tripolar mitosis and partitioning of the genome arrests human preimplantation development in vitro, 2017;7:9744. 

          Munné, Santiago et al. Mosaicism: “survival of the fittest” versus “no embryo left behind”. Fertility and Sterility, 2016; 105, 5, 1146 – 1149. 

          Bolton et al., Mouse model of chromosome mosaicism reveals lineage-specific depletion of aneuploid cells and normal developmental potential. Nature Communications, 2016; 29;7:11165. 

          Cimadomo D. et al, The Impact of Biopsy on Human Embryo Developmental Potential during Preimplantation Genetic Diagnosis. Hindawi, 2016, 7193075. 

          Scott RT, Galliano D., The challenge of embryonic mosaicism in preimplantation genetic screening. Fertility and Sterility, 2016; 105, 5. 

          McCoy RC, Demko ZP, Ryan A, Banjevic M, Hill M, Sigurjonsson S, et al.  Evidence of Selection against Complex Mitotic-Origin Aneuploidy during Preimplantation Development. PLoS Genet, 2015; 11 (10): e1005601.  

          Kung A. et al., Validation of next-generation sequencing for comprehensive chromosome screening of embryos. Reproductive BioMedicine, 2015; 1472-6483. 

          Greco E, Minasi MG, Fiorentino F. Healthy Babies after Intrauterine Transfer of Mosaic Aneuploid Blastocysts, N Engl J Med, 2015; Nov 19;373(21):2089-90.  

          Yang Z et al., Selection of single blastocysts for fresh transfer via standard morphology assessment alone and with array CGH for good prognosis IVF patients: results from a randomized pilot study., 2012, 5:24. 

          MANUALE DELL’UTENTE

          Se ti senti un po’ confusa da tutti questi tecnicismi...

          Possiamo aiutarti?

          Non sono uno specialista sanitario

          Igenomix e la fertilità

          Igenomix è un laboratorio di analisi mediche specializzato nei servizi di genetica riproduttiva. Alla Igenomix lavoriamo affinché, nel mondo del futuro, l’infertilità non sia più un problema. Facciamo ricerca sulla riproduzione umana e sulla genetica riproduttiva in collaborazione con cliniche e medici specializzati di tutto il mondo, con l’obiettivo di cambiare la vita di quelle coppie che stanno cercando di concepire.

          Scopri di più su Igenomix

          Altri servizi che potrebbero interessarti

          ERA

          Valuta lo stato della ricettività endometriale

          Maggiori informazioni

          EMMA

          Valutare l'endometrio a livello microbiologico

          Maggiori informazioni

          ALICE

          Rileva i batteri che causano l'endometrite cronica

          Maggiori informazioni

          Igenomix secondo la stampa

          IGENOMIX non è affiliata ad alcuna delle pubblicazioni o canali informativi elencati in precedenza. La copertura mediatica non costituisce opera di promozione di IGENOMIX o dei suoi prodotti.

          GUIDA

          Fertilità
          Prevenzione di malattie ereditarie
          Gravidanza serena

          I NOSTRI SERVIZI

          Soluzioni genetiche
          Informazioni sulla genetica

          PANORAMICA

          Informazioni su Igenomix
          Contatti
          Come inviare un campione
          Qualità
          Lavora con noi
          News and Press

             0039 0424-472449
          Contatti
          • Argentina
          • Brazil
          • Canada
          • Chile
          • Colombia
          • Europe
          • France
          • Germany
          • India
          • Italy
          • Japan
          • Korea
          • Mexico
          • Perú
          • Russia
          • Spain
          • Taiwan
          • The Middle East
          • Turkey
          • United Kingdom
          • United States
          • Vietnam
          Linguaggio

          [2019] © Igenomix Politica sulla privacyPolitica qualità Politica dei cookie       Soddisfazione       Manuale dell’utente

          Richiedi informazioni








          • reCAPTCHA demo: Simple page











          • Guida
            • Prevenzione di malattie ereditarie
            • Gravidanza serena
          • I nostri servizi
            • Per gli specialisti della salute
            • Per i pazienti
          • Diagnostica
          • Chi Siamo
            • Igenomix Research
            • Chi siamo
          • Webinars
          • Italia
          • Utenti registrati
          • Area pazienti
          • Area cliniche

          We are using cookies to give you the best experience on our website.

          You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

          Italy
          Powered by  GDPR Cookie Compliance
          Privacy Overview

          This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

          Strictly Necessary Cookies

          Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

          If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.