Skip to content
  • Argentina
  • Brazil
  • Canada
  • Chile
  • China
  • Colombia
  • Europe
  • France
  • Germany
  • India
  • Italy
  • Japan
  • Korea
  • Mexico
  • Perú
  • Russia
  • Spain
  • Taiwan
  • The Middle East
  • Turkey
  • United Kingdom
  • United States
  • Vietnam
  • Italia
  • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
  • 0039 0424-472449 Richiedi informazioni
ItalyItaly
  • Guida
    • Prevenzione di malattie ereditarie
    • Gravidanza serena
  • I nostri servizi
    • Per gli specialisti della salute
    • Per i pazienti
  • Diagnostica
  • Chi Siamo
    • Igenomix Research
    • Chi siamo
  • Webinars
  • Utenti registrati
I nostri servizi > SAT

SAT Test delle Aneuploidie Spermatiche

Analisi delle anomalie cromosomiche degli spermatozoi

  • Panoramica
  • Caratteristiche
  • Come funziona?
  • Sono uno specialista sanitario

2.000 spermatozoi analizzati per ciascun cromosoma

2 specialisti indipendenti lavorano a ciascun caso

Risultati messi a raffronto con controllo interno per assicurare alta affidabilità

Alla coppia verranno proposte, in caso di risultato positivo,le migliori opzioni riproduttive

Panoramica

Cos’è il test SAT?

l test delle aneuploidie spermatiche (SAT) è uno strumento diagnostico mirato a studiare l’origine genetica dell’infertilità maschile.

Questo test valuta la percentuale di spermatozoi con anomalie cromosomiche in un campione di sperma.

Esso analizza i cromosomi maggiormente coinvolti negli aborti spontanei e nella nascita di bambini affetti da anomalie cromosomiche (cromosomi 13, 18, 21, X e Y).

È un test adatto a te?

Questo test è raccomandato se:

  • Avete subito frequenti aborti spontanei
  • Avete effettuato vari cicli FIV senza successo
  • Avete avuto una precedente gravidanza con cromosomopatia.
  • Sei un uomo con parametri spermatici anormali.
Caratteristiche
  • Benefici
  • Aumenta il tasso di gravidanza.
  • Diminuisce il rischio di aborto.
  • È uno strumento utile per fornire una consulenza genetica personalizzata alle coppie sterili prima di sottoporsi a un trattamento FIV.
  • Per le coppie con un SAT anomalo, è consigliabile eseguire un test genetico preimpianto per aneuploidie (PGT-A) per selezionare gli embrioni cromosomicamente normali da trasferire.**Rodrigo et al., 2014.

Come funziona?

BROCHURE

Download
email

Iscrizione alla
newsletter

[gravityform id=1 title=false description=false ajax=true tabindex=49]

E adesso?








  • reCAPTCHA demo: Simple page











Altri servizi che potrebbero interessarti

PGT-M

Se sei affetto da una malattia ereditaria, possiamo aiutarti ad avere un bambino sano

Maggiori informazioni

ERA

Avoid implantation failure by establishing the best day and time for embryo transfer

Maggiori informazioni

CGT

Le malattie genetiche non possono essere curate, però possono essere prevenute.

Maggiori informazioni

Igenomix secondo la stampa

IGENOMIX non è affiliata ad alcuna delle pubblicazioni o canali informativi elencati in precedenza. La copertura mediatica non costituisce opera di promozione di IGENOMIX o dei suoi prodotti.

GUIDA

Fertilità
Prevenzione di malattie ereditarie
Gravidanza serena

I NOSTRI SERVIZI

Soluzioni genetiche
Informazioni sulla genetica

PANORAMICA

Informazioni su Igenomix
Contatti
Come inviare un campione
Qualità
Lavora con noi
News and Press

   0039 0424-472449
Contatti
  • Argentina
  • Brazil
  • Canada
  • Chile
  • China
  • Colombia
  • Europe
  • France
  • Germany
  • India
  • Italy
  • Japan
  • Korea
  • Mexico
  • Perú
  • Russia
  • Spain
  • Taiwan
  • The Middle East
  • Turkey
  • United Kingdom
  • United States
  • Vietnam
Linguaggio

[2019] © Igenomix Politica sulla privacyPolitica qualità Politica dei cookie       Soddisfazione       Manuale dell’utente

Richiedi informazioni








  • reCAPTCHA demo: Simple page











  • Guida
    • Prevenzione di malattie ereditarie
    • Gravidanza serena
  • I nostri servizi
    • Per gli specialisti della salute
    • Per i pazienti
  • Diagnostica
  • Chi Siamo
    • Igenomix Research
    • Chi siamo
  • Webinars
  • Italia
  • Utenti registrati
  • Area pazienti
  • Area cliniche