Skip to content
  • Spain
  • United Kingdom
  • United States
  • Japan
  • Arab Emirates
  • Brazil
  • Italy
  • Canada
  • India
  • China
  • Taiwan
  • Mexico
  • Perú
  • Altre regioni
  • 0039 0424-4724496 Richiedi informazioni
  • 0039 0424-4724496 Richiedi informazioni
ItalyItaly
  • Guida
    • Prevenzione di malattie ereditarie
    • Gravidanza serena
  • I nostri servizi
    • Per gli specialisti della salute
    • Per i pazienti
  • Utenti registrati
Genetic Solutions > EndomeTRIO

EndomeTRIO: L’endometrio è importante

La nuova frontiera della salute endometriale per migliorare le prognosi riproduttive delle vostre pazienti.

  • Panoramica tecnica
  • Documentazione
  • Evidenze scientifiche
  • Non sono uno specialista sanitario

EMMA + ALICE + ERA

Una migliore comprensione della salute endometriale per migliorare le prognosi riproduttive

Nel 20% dei casi l’infertilità viene causata da complicazioni endometriali

Ti interessa?

Richiedi informazioni O inviaci un’e-mail a supportitalia@igenomix.com

Informazioni sulla genetica

learn
Parti ora
Panoramica
  • EndomeTRIO
  • Benefici
  • Indicazione

Perché l’endometrio è così importante?

Recenti studi scientifici hanno dimostrato che l’endometrio costituisce un fattore chiave ai fini di una gravidanza senza complicanze. Nel 20% dei casi, infatti, l’infertilità viene causata da complicazioni endometriali.

Dal 2014 IGENOMIX mantiene attiva un’importante linea di ricerca per comprendere il fattore endometrio in pazienti con ripetuto insuccesso nell’impianto.

Le nostre recenti pubblicazioni sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology (AJOG) dimostrano che esiste una nuova frontiera nella salute dell’endometrio: tramite essa si può migliorare la prognosi riproduttiva del paziente.

La disbiosi della cavità del corpo dell’utero è stata associata al basso tasso di successo riproduttivo nelle pazienti sottoposte a FIV. Ciò suggerisce che le alterazioni patogeniche del contenuto endometriale di Lactobacillus potrebbero ricoprire un ruolo di rilevanza nei quadri di infertilità (Moreno et al., 2016).

Quali sono i test inclusi in EndomeTRIO?

ERA

ERA (Test di ricettività endometriale) determina il livello di ricettività endometriale nella donna al fine di scongiurare il pericolo di insuccesso nell’impianto, individuando il periodo ottimale per il trasferimento embrionale.

Il test ERA ha condotto ad un tasso di gravidanza del 73% nelle pazienti con fallimenti di impianto.

Ulteriori informazioni

EMMA

EMMA (Analisi metagenomica del microbioma endometriale) è un test di screening atto valutare le condizioni dell’endometrio a livello microbiologico, facilitando quindi la gestione clinica delle pazienti infertili.

Mediante un’analisi della flora endometriale, EMMA determina se l’ambiente microbico uterino sia ottimale ai fini dell’impianto in pazienti che incorrono ripetutamente in fallimenti di impianto.

EMMA fornisce informazioni in merito ai dieci tipi di batteri maggiormente presenti nell’endometrio, formulando suggerimenti relativi al trasferimento embrionale o alle terapie più adeguate a seconda del risultato ottenuto.

Ulteriori informazioni

ALICE

ALICE (Analisi di endometrite cronica infettiva) è un test diagnostico mirato ad individuare i batteri responsabili dell’endometrite cronica (una malattia associata all’infertilità).

Studi indipendenti dimostrano che questa condizione colpisce fino al 30% dei pazienti infertili e, in caso di insuccesso ripetuto nell’impianto o di perdita di gravidanza ricorrente, può arrivare fino al 66%*.

ALICE individua i batteri più comunemente responsabili della malattia e aiuta i medici curanti ad elaborare la terapia antibiotica o probiotica più adeguata.

Ulteriori informazioni

Chi dovrebbe avvalersi dell’Analisi EndomeTRIO?

  • Donne che hanno subito fallimenti di impianto pur avendo embrioni morfologicamente normali.

  • Donne ripetutamente incorse in interruzioni di gravidanza.

  • Donne con un utero morfologicamente normale e uno spessore dell’endometrio nella norma (≥ 6 mm), pertanto non problematici.

  • Donne affette da endometrite cronica.

Metodologia

Che si voglia effettuare uno solo dei tre test oppure il pacchetto EndomeTRIO completo (con risultati ERA, EMMA e ALICE) occorrerà comunque effettuare soltanto una biopsia endometriale.

Come prelevare ed inviare il campione?

Un campione di tessuto prelevato dal fondo uterino mediante biopsia endometriale andrà immediatamente inserito in un criotubo e refrigerato (4-8°C/ 39-46°F) per almeno 4 ore.

Consigliamo, al fine di garantire che il campione consegnato sia di alta qualità, che la spedizione presso i nostri laboratori non ecceda le 120 ore a temperatura ambiente. Il campione, inoltre, non dovrà mai essere esposto a temperature superiori ai 35°C/ 95°F.

Copie del consenso informato e del modulo di richiesta del test andranno debitamente compilate per ciascun test e spedite con il campione. I documenti sono scaricabili qui.

È importante informarci mediante posta elettronica in merito a ciascun invio di campioni, indicando altresì il numero di campioni inviati con relativo numero di riferimento clinico o di registro.

Limitazioni del test ERA

  • Esiste un rischio (<5%) che la procedura di biopsia non riesca a ottenere una quantità e/o una qualità di tessuto sufficiente per poter effettuare una diagnosi. Se ciò dovesse succedere, sarebbe necessaria una nuova biopsia.

  • Lo scopo di questo test è fornire ai medici una diagnosi molecolare obiettiva relativa al periodo di ricettività endometriale della paziente. In base al risultato di questo test, esso può venire utilizzato dal medico curante quale guida per effettuare un trasferimento embrionale personalizzato.

  • Qualora i test dovessero dare risultati positivi, la gravidanza non è garantita. La scarsa qualità dell’embrione, anomalie genetiche o patologie preesistenti possono anch’esse ridurre le probabilità di successo.

  • Il test ERA® non fornisce indicazioni in merito ad altre patologie endometriali né dà alcuna indicazione o stima in merito all’eventuale buon fine della gravidanza che ne conseguirebbe.

Limitazioni dei test EMMA&ALICE

  • Eventuali operazioni chirurgiche all’utero andranno effettuate prima del prelievo del campione, al fine di garantire che l’endometrio si trovi in condizioni adatte al trasferimento embrionale.

  • Alcuni referti danno indicazione di un’alta incidenza di alterazioni microbiotiche nelle pazienti affette da endometriosi.

  • Se è presente del fluido nell’epitelio endometriale della paziente, la biopsia potrà comunque effettuarsi. La presenza di tale liquido è generalmente collegata ad un’infezione dell’endometrio.

  • La biopsia potrà effettuarsi anche qualora l’endometrio non dovesse avere un aspetto trilaminare.

  • Qualora dovesse aver luogo un fenomeno di dilatazione e curettage dopo un test EMMA o ALICE, i risultati potrebbero vedersi alterati. Consigliamo pertanto di ripetere il test dopo le procedure di dilatazione e curettage, idealmente durante il ciclo immediatamente precedente il trasferimento embrionale.

  • Al momento non disponiamo di alcun dato in merito agli effetti della chemioterapia o delle radiazioni sul microbiota endometriale.

  • Allo stesso modo, non disponiamo di alcun dato in merito al rapporto fra tiroidite cronica o sindrome dell’ovaio policistico e microbiota alterato.

  • Uso di antibiotici.

  • Conservazione inadeguata del campione bioptico:

    • Campione non conservato a 4-8ºC per un minimo di 4 ore.

    • Deterioramento del campione a causa dello spostamento della soluzione di stabilizzazione RNAlater rispetto al criotubo (perché il campione è molto grande oppure perché non è completamente immerso nell’agente preservante).

  • Materiale di partenza insufficiente: Campione di tessuto insufficiente. (7mm di tessuto sono la misura ottimale).

  • Sangue o muco presenti nel campione.

  • Contaminazione esterna.

  • Alte temperature.

  • Contaminazione residua.

 

Limiti clinici

  • I test non possono rilevare un’eventuale resistenza agli antibiotici.

  • ALICE rileva soltanto la presenza di agenti patogeni associati all’endometrite cronica. L’eventuale risultato negativo non esclude la presenza di altri agenti patogeni endometriali.

  • I test non sono precisi al 100% nella determinazione della specie batterica.

Documentazione
  • Documenti per specialisti

Clinical Sheets

Download

Brochure

Download

Infography

Download

Manual

Download
Evidenze scientifiche

Studi correlati

Cicinelli et al. Reprod Sci 2014; 21(5):640-7.

Cicinelli et al. Hum Reprod. 2015; 30(2):323-30. 

Moreno I. et tal. Am J Obstet Gynecol, 2018, 218(6):602-602.

Moreno I. et tal. Am J Obstet Gynecol. 2016;215(6):684-703.

Se ti senti un po’ confusa da tutti questi tecnicismi...

Possiamo aiutarti?

Non sono uno specialista sanitario

Igenomix e la fertilità

Igenomix è un laboratorio di analisi mediche specializzato nei servizi di genetica riproduttiva. Alla Igenomix lavoriamo affinché, nel mondo del futuro, l’infertilità non sia più un problema. Facciamo ricerca sulla riproduzione umana e sulla genetica riproduttiva in collaborazione con cliniche e medici specializzati di tutto il mondo, con l’obiettivo di cambiare la vita di quelle coppie che stanno cercando di concepire.

Scopri di più su Igenomix

Altri servizi che potrebbero interessarti

ERA

Valuta lo stato della ricettività endometriale

Maggiori informazioni

EMMA

Valutare l'endometrio a livello microbiologico

Maggiori informazioni

ALICE

Rileva i batteri che causano l'endometrite cronica

Maggiori informazioni

Igenomix secondo la stampa

IGENOMIX non è affiliata ad alcuna delle pubblicazioni o canali informativi elencati in precedenza. La copertura mediatica non costituisce opera di promozione di IGENOMIX o dei suoi prodotti.

GUIDA

Fertilità
Prevenzione di malattie ereditarie
Gravidanza serena

I NOSTRI SERVIZI

Soluzioni genetiche
Informazioni sulla genetica

PANORAMICA

Informazioni su Igenomix
Contatti
News
Come inviare un campione
Lavora con noi

   0039 0424-472449
Contatti
  • Spain
  • United Kingdom
  • United States
  • Japan
  • Arab Emirates
  • Brazil
  • Italy
  • Canada
  • India
  • China
  • Taiwan
  • Mexico
  • Perú
Linguaggio

[2019] © Igenomix Politica sulla privacyPolitica qualità Politica dei cookie       Soddisfazione

Request Information

  • *

  • Guida
    • Prevenzione di malattie ereditarie
    • Gravidanza serena
  • I nostri servizi
    • Per gli specialisti della salute
    • Per i pazienti
  • Altre regioni
  • Utenti registrati
  • Area pazienti
  • Area cliniche
Il presente sito Web archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e ricordare i comportamenti dell'utente in futuro. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato, sia sul sito che tramite altri supporti. Per ulteriori informazioni sui cookie, nonché per modificare la sua configurazione, consultare l'informativa sulla cookies. Politica dei cookie Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.